Cerca e trova immobili

GERMANIA Tesla vuole raddoppiare la produzione in Germania

18.07.23 - 17:27
L'obiettivo è passare da 500mila a 1 milione di veicoli all'anno
Reuters
Tesla vuole raddoppiare la produzione in Germania
L'obiettivo è passare da 500mila a 1 milione di veicoli all'anno

BERLINO - Tesla vuole raddoppiare la propria produzione di auto elettriche nella gigafactory tedesca di Gruenheide, che si trova in Brandeburgo, a pochi chilometri da Berlino. L'obiettivo è passare da 500mila a 1 milione di veicoli all'anno.

Tesla lo ha comunicato nella proposta di allargamento presentata agli abitanti dell'area di Gruenheide. Lo riporta il quotidiano Zeit.

L'azienda vuole dialogare con abitanti e autorità locali per evitare blocchi dei permessi. Sono infatti nuovamente emerse molteplici critiche sull'impatto ambientale della gigafactory, ad esempio a causa dell'uso delle riserve idriche.

Se il progetto verrà approvato, il numero di lavoratori dello stabilimento potrebbe salire da 10mila a 22.500. Sarebbe prevista anche la costruzione di un'ulteriore area di produzione di 700x700 metri. Non ci sono però dettagli sulle tempistiche del progetto.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Mox 10 mesi fa su tio
Tesla è un marchio senza futuro, continuano ad abbassare i prezzi perché hanno i piazzali pieni di auto invendute e gli ultimi 4 modelli presentati probabilmente non vedranno mai la luce. È un marchio che è servito solo per spingere le altre case automobilistiche ad andare verso l'elettrico, ma si stanno accorgendo che non se le fila nessuno!

APR-DRONE 10 mesi fa su tio
In tanto le AUTOMOBILINE elettriche, condotte da conducenti inconsapevoli, costano e incidono in termini ambientali in modo PESANTE ma “pare” non interessa a nessuno tutti immersi nella psicosi GREEN INCONSAPEVOLE.

APR-DRONE 10 mesi fa su tio
Risposta a APR-DRONE
NON È ora che i governi informino TUTTI delle tecnologie, collaudate da 40 - 50 anni, per produrre energia sfruttando il magnetismo in modo ALTERNATIVO e LIBERO ?? Il sig. Tesla ci era arrivato peccato che era troppo avanti con i tempi. Allora non era disponibile un materiale capace di un importante caratteristica quale la capacità di mantenere l'alta coercività (la capacità di mantenere la magnetizzazione) e la resistenza al calore come il Neodimio ad esempio.

APR-DRONE 10 mesi fa su tio
Risposta a APR-DRONE
Oggi abbiamo magneti permanenti molto potenti come la lega di neodimio, ferro e boro (NdFeB), il ferro fluido ma anche la tetrataenite in stato naturale che altro non è che una lega di ferro e nichel con una struttura atomica ordinata facilmente replicabile in laboratorio. Allora forse sarà possibile possedere tante casette tutte elettriche INDIPENDENTI, tantissime automobiline elettriche e affini avendo accesso a TERAWATT di energia elettrica veramente GREEN nel 80% della sua forma. Mi domando anche perché non si esplorano il Lantanio e il Cerio quali elementi integrativi in un sotto sistema a base ferro e boro (NdFeB) oppure il Terbio e il Disprosio…

APR-DRONE 10 mesi fa su tio
Risposta a APR-DRONE
Sarebbe pure ora che i consumatori sappiano che per realizzare i dispositivi digitali, le automobiline elettriche, le bici elettriche, i camion elettrici ecc. ecc. ec… si necessita di terre rare e COSA SONO E DOVE STANNO ??

APR-DRONE 10 mesi fa su tio
Risposta a APR-DRONE
Le terre rare sono un gruppo di 17 elementi chimici usati spesso nei prodotti elettronici per le loro proprietà, come appunto quelle magnetiche. Tra questi, per citarne uno tra i più noti, perché elencato anche nelle specifiche tecniche di alcuni altoparlanti, c’è per esempio il neodimio. in realtà sono SOLO MOLTO DIFFICILI da estrarre e separare dagli altri elementi, perché non esistono in forma pura. L’estrazione delle terre rare comprende la lavorazione di grandissime quantità di terreno e L’USO DI STADI ACIDI per la loro separazione, motivo per cui un territorio interessato dall’estrazione di terre rare è SPESSO MOLTO INQUINATO.
NOTIZIE PIÙ LETTE