Cerca e trova immobili

CLARO«Uffici troppo confusi: così non ci possiamo proteggere dal lupo»

16.05.24 - 06:30
Lo sfogo di Flavia Anastasìa, agricoltrice confrontata con una situazione surreale: «Abbiamo assunto un pastore. E funziona. Ma ora salta».
Flavia Anastasìa
«Uffici troppo confusi: così non ci possiamo proteggere dal lupo»
Lo sfogo di Flavia Anastasìa, agricoltrice confrontata con una situazione surreale: «Abbiamo assunto un pastore. E funziona. Ma ora salta».
Cambio di rotta deciso da Berna: quella misura non sarebbe davvero efficace. Meglio puntare su altri contributi. La contadina: «Non possiamo pianificare nulla».

CLARO - «Le autorità sono troppo indecise sulla questione del lupo. Anche se noi ci impegniamo, non possiamo pianificare nulla. C'è troppa confusione». Flavia Anastasìa è un'agricoltrice di Claro. Col compagno Mattia Waser ha un'azienda che gestisce circa 150 capre. Produce formaggio messo in commercio poi con la vendita diretta. Negli ultimi anni i due si sono adeguati alle direttive di Berna per cercare di convivere col lupo. Ora arriva la doccia fredda.

Un sistema che sembrava funzionare – «In autunno – spiega – facevamo il classico vago pascolo ai monti di Claro. Con le capre libere giorno e notte a mangiare rovi e castagne. Da circa due anni avevamo cambiato gestione. Assumendo un pastore che stava con le capre di giorno e le chiudeva la notte in parchi notturni elettrificati. Una soluzione suggerita dall'Ufficio federale dell'ambiente. Lo stipendio del pastore era sussidiato nella misura dell'80% proprio da questo ufficio. E devo dire che il sistema funzionava. Non abbiamo mai avuto predazioni».

Il cambio di rotta – Nel frattempo accade un ribaltone. Berna non ritiene più efficace la misura del pastore. E decide di passare la palla all'Ufficio federale dell'agricoltura. Ora i sostegni ai contadini per convivere con il lupo saranno elargiti in altro modo. «Aumenteranno i contributi diretti sugli alpeggi. Insomma ci verseranno più soldi in base al numero di bestie che carichiamo sull'alpe. D'estate portiamo gli animali nel Gambarogno, all'alpe Montoia. E fin lì ci stiamo dentro perché siamo io e Mattia direttamente sul posto».

«Non possiamo sforare» – Ma il problema è l'autunno, nella zona di Claro. «Con i sussidi che riceveremo non riusciremo più a pagare lo stipendio del pastore. Impensabile. E "privatamente" è ancora più impossibile: l'allevamento di capre è relativamente poco costoso, ma è anche poco redditizio. I margini di guadagno sono bassi. Non possiamo strafare».

Stanchezza – Flavia è stanca. E lo ammette. «Questa azienda ci dà da vivere. Quattro anni fa l'abbiamo rinnovata investendo parecchio. Non avremmo mai pensato di finire in un ginepraio burocratico simile a causa del lupo. Passiamo troppo tempo a compilare infiniti formulari. E quando c'è finalmente una soluzione che sembra funzionare, si cambiano le carte in tavola».

Pianificazione – La contadina del Bellinzonese vorrebbe solo lavorare serenamente. «Le autorità vogliono tutelare il lupo. È giusto allora che trovino misure stabili. Non si può cambiare idea in continuazione. Capite quanto è difficile per un'azienda come la nostra avere un minimo di pianificazione? Senza pianificazione non stiamo in piedi».

«Sempre "dimostrare" qualcosa» – Una situazione sfiancante condivisa da altri agricoltori. «Devi continuamente "dimostrare" qualcosa per meritarti dei sostegni. Ma gli uffici sono eccessivamente confusi. Non c'è strategia. Adesso si parla di nuovo di cane da protezione. O di recinti notturni. Non sappiamo bene come saranno i prossimi mesi. Di nuovo. Non è possibile andare avanti così».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

littli 1 sett fa su tio
VIVA IL LUPO VIVO ORA E PER SEMPRE OVUNQUE E DOVUNQUE

F/A-19 2 sett fa su tio
Il lupo fa danni ma anche i pit Bull a quanto pare, un’altro bambino dilaniato più altre aggressioni improvvise fatte da questa razza di cani da estinguere.

Audax 2 sett fa su tio
Politicanti beceri che gettano benzina sul fuoco. D'un lato, accendono ancora di più l'odio scellerato di alcuni bigotti verso il lupo, d'altra parte penalizzano ulteriormente i professionisti che hanno un effettivo problema con.il lupo (e che avevano un modus operandi efficace secondo la testimonianza nell'articolo). Insomma, si può fare peggio?! Forse si ma bisogna impegnarsi ed anche molto. Che pena...

Bad 2 sett fa su tio
Eh ragazzi bisogna adattarsi, i tempi dove si faceva quello che si voleva sono ormai passati! Grazie alle generazioni precedenti che non hanno avuto riguardo per niente che non riguardasse loro stessi ora bisogna prendere dei provvedimenti...pensare di poter crescere e guadagnare per sempre alle spalle delle future generazioni purtroppo non è possibile, ora le conseguenze le paghiamo noi, o lasceremo un conto ancora più salato a figli e nipoti

vulpus 2 sett fa su tio
Risposta a Bad
Diventa difficoltoso legare il problema di questi contadini di Claro, con le considerazioni di carattere generale espresse.

Bad 2 sett fa su tio
Risposta a vulpus
È solo uno dei tanti problemi specifici legati alla tematica generale. Il mondo è in continua evoluzione, per sopravvivere è fondamentale sapersi adattare e cambiare velocemente le proprie abitudini...in questo caso è un'evoluzione verso la percezione/accettazione di una certa specie in riferimento a nuove/più approfondite conoscenze/competenze in relazione a determinate tematiche/obiettivi

Pagno 2 sett fa su tio
L'ennesima decisione di Berna basata su teorie prese dietro una scrivania senza sapere cosa capita veramente sul terreno. Dovremmo abituarci sempre di più a decisioni prese da burocrati.

Zeno 2 sett fa su tio
Autodifesa e basta !!!!!

littli 1 sett fa su tio
Risposta a Zeno
Io farò da difensore dei lupi e denuncerò se sarò a conoscenza ogni abuso di autordifesa.

IlBiologo 2 sett fa su tio
assistiamo all'ennesimo scarica-barile. Per nascondere i costi legati all'inutile Lupo si trasferiscono gli oneri di protezione dall'UFAM all'ufficio dell'Agricoltura. Questo crea confusione di interpretazione e di attuazione.

Ape67 2 sett fa su tio
Mi spiace veramente , purtroppo dovete dipendere da gente che ha studiato molto, ecco i risultati.

Zeno 2 sett fa su tio
Risposta a Ape67
... da gente "scaldcadreghe" !!! e senza logica !!!

Tak 2 sett fa su tio
Risposta a Zeno
👍🏼👍🏼
NOTIZIE PIÙ LETTE